Gran Sasso Trail

Scheda tecnica

Difficoltà:
Dislivello: +500mt
Durata: 5 ore. A/R

Descrizione

Gara podistica di corsa in montagna. Partenza e arrivo da Prati di Tivo con un percorso ad anello di circa 10 km in cui ci si dirige verso le cascate del Rio Arno per poi seguire il sentiero fino al paese di Pietracamela per poi rientrare ai Prati di Tivo seguendo il sentiero Italia.

RITROVO: ore 08:30 in Località Prati di Tivo nel Comune di Pietracamela (TE) nel piazzale
Amorocchi
PARTENZA: ore 10:00
DISTANZA: km 10,3 – 500m D+
La gara è valevole per il circuito gare a premi TRAIL CUP 2024

Iscrizioni di squadra
Iscrizioni individuale e di squadra

REGOLAMENTO

VEDI VIDEO

 

Festa della Fienaggione

Descrizione

Ricordando Marta Iannetti e l’antica festa della fienagione di Pietracamela
• Ore 18:00 raduno dei partecipanti in Piazza degli Eroi a Pietracamela da dove successivamente si raggiungerà in 10 minuti la "Piana degli orti"  passando per il paese si arriverà a Porta Fontana.
• Dalle Ore 18:30
➢ Presentazione del Progetto “a li Pit de Castiègl” (ai Piedi del Castello) ed illustrazione dei lavori effettuati per il ripristino dei vecchi sentieri comunali e vicinali che dal paese portavano al mulino, alla chiesa della Madonna della Spina, ad Intermesoli, ai Pacini, alle terre e agli orti coltivati. Intervento di Pasquale Iannetti - Associazione Teknoalp.
➢ Donne che crescono. Il contributo di Marta Iannetti al Gran Sasso e il progetto Tramontana: a cura di Emanuele Di Paolo – Associazione Bambun Aps.
➢ La testimonianza diretta di alcuni abitanti di Pietracamela che hanno vissuto i tempi andati.
➢ Degustazione prodotti tipici e vino, musica e balli della tradizione locale

Un breve estratto delle conversazioni tra Luigina Panza e Marta Iannetti dal libro di Marta Iannetti Bellina che sei nata alla montagna – Donne, agro-pastoralismo e migrazioni a Pietracamela:
La prima settimana di luglio si doveva andare a falciare l'erba e questo lo facevano gli uomini che si alzavano all’alba; c'era pure qualcuno che andava la sera prima e che dormiva sui prati. La prima domenica di luglio si festeggiava san Leucio e la mattina del lunedì, sul presto si andava a falciare.Le donne a casa preparavano da mangiare: maccheroni alla chitarra, oppure pasta e fagioli che si mettevano e in una pentola che chiamavamo la marmittella. La pasta l’ammassavamo e facevamo i quadracci ed il tutto poi veniva portato sulla testa con una canestrella.”

 

V Memorial “Livia Grabrecht”

Scheda tecnica

Difficoltà: nd
Dislivello: nd
Sviluppo : nd
Durata: Intera Giornata

Descrizione

Fortissimi arrampicatori provenienti da ogni parte dell'Italia scaleranno sulle fantastiche pareti calcaree del Campanile Livia e della Punta dei Due.
La storia di Livia: È il 27 giugno del 1943, quando Livia Galbrecht, una giovanissima romana di solo 16 anni, impegnata con il proprio istruttore Marcello Del Pianto del C.A.I. di Roma in un’arrampicata sulla Vetta Centrale del Corno Grande, precipita, perdendo la vita. Per amore e, forse, per rimpianto, Omero Ciai, legato a lei da un forte sentimento non dichiarato, le vuole dedicare una cima. A sua volta, muore partigiano e non riuscirà nel proprio intento. Saranno Andrea Bafile e Bruno Marsilii, nell’ottobre del 1944, a salire la via del camino al Campanile, già dal Marsilii chiamata Punta Bianca, dedicandola a Livia.  Questa la vicenda è stata sapientemente narrata da Paolo Stern nel suo libro “Storia di Livia”.

Luogo di svolgimento: Prati di Tivo
Luogo di partenza: Prati di Tivo
Orario di partenza: orario comunicato telefonicamente

Ultra Trail GS

Descr: la 4° edizione dell’ ULTRA TRAIL GRAN SASSO – UTGS, gara Internazionale di Trail Running,  è promossa dalla Associazione Sportiva Dilettantisica Eclipse di Teramo, si svolgerà nel  fine settimana del 12 – 13 - 14 Luglio 2024 a Prati di Tivo nel comune di Pietracamela in provincia di Teramo. ’ ULTRA TRAIL GRAN SASSO -  UTGS sarà un vero viaggio intorno al Corno Grande, cima principale della catena montuosa, alla scoperta di borghi, rifugi e ambienti di una varietà incredibile. Partendo da Prati di Tivo il percorso unirà tutto su sentieri CAI, i borghi di Prato Selva, Fano Adriano, Intermesoli, Pietracamela, Cerqueto, Forca di Valle, Cerchiara, Casale San Nicola, Campo Imperatore, Fonte Cerreto per poi fare di ritorno a Prati di Tivo. A contorno della gara principale, ci saranno il GRAN TRAIL CORNO GRANDE – GTCG, la TRE RIFUGI SKYRACE – TRS e il PIETRACAMELA TRAIL – PT a completare il quartetto di gare.  Tutte ricalcheranno in parte tratti in comune con l’UTGS rafforzando la consapevolezza di scenari meravigliosi e l’aggiunta, per quanto riguarda la Tre Rifugi Skyrace, dell’attraversamento della magnifica Val Maone. A corredo dell’evento centrale saranno organizzate manifestazioni collaterali per permettere l’afflusso, oltre che dei concorrenti, anche delle loro famiglie, dei loro accompagnatori e del più ampio possibile pubblico a sostenere i partecipanti. In tal senso sono in programma passeggiate di Nordic Walking con Maestri Federali, escursioni guidate dal personale del Collegio delle Guide Alpine d’Abruzzo, una ciclopedalata con Istruttori di E-Bike.